Le 10 regole d'oro del Franciacorta

1. Potatura (nei mesi di febbraio e marzo):

Utilizzo dei metodi:

  • Cordone speronat
  • Guyot

potature

 

2. Uvaggio:  

  • Chardonnay (al 100% nel caso di Franciacorta Saten)
  • Pinot (generalmente >15%)

 

 

 

chardonnau PinotNero

 

3. Vendemmia:

  • Precoce (seconda metà di agosto) 
  • Al massimo 6 grappoli per pianta 
  • Raccolta manuale 
  • In cassette con eliminazione dei residui 
  • Spremitura a freddo

 

 

franciacorta-bs-vendemmia

 

4. Pressatura:

  • Di norma il primo terzo è utilizzato per la produzione del  Franciacorta
  • Il secondo terzo per il vino bianco
  • La parte restante per la distillazione

 

 

pressatura

 

5. Prima fermentazione

(per circa 2 settimane) e stabilizzazione in botti di acciaio (per circa 6-7 mesi)

 

6. Preparazione del vino base:

  • Utilizzo di vini provenienti dalla stessa annata (per la produzione di Franciacorta Brut Millesimato) 
  • Assemblaggio di due o più annate (cuvée) per le altre produzioni
 

7. Tiraggio: 

Aggiunta di lieviti e sciroppo (in botte)

 

8. Imbottigliamento:

  • Tappatura con tappi a corona e prima rifermentazione per 4 settimane
  • Affinamento in bottiglia (in posizione orizzontale per 18-30 mesi)

 

 

 

Imbottigliamento

 

9. Remuage:

Passaggio dalla posizione orizzontale a verticale (a testa in giù) con rotazione della bottiglia (3 settimane)

 

remuage

 

10.  Sboccatura:

  • Immersione del collo della bottiglia in salamoia
  • Stappatura e rimozione della feccia
  • Rabbocco con liqueur
  • Tappatura definitiva

 

 

 

sboccatura

 

Ultimo Aggiornamento

04
Dic/23

Ultimo Aggiornamento